“La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'opportunità.” - LUCIO ANNEO SENECA
L’indirizzo scientifico tradizionale, detto anche ordinamentale o di “Nuovo ordinamento” è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo. Lo studente infatti, entrerà subito in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica. Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, associa lo studio approfondito delle materie scientifiche e delle materie umanistiche con lo studio il latino, sviluppando adeguatamente la cultura scientifica e umanistica.
Al termine del quinquennio gli studenti posseggono conoscenze e competenze tali da studiare e seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e avere padronanza lessicale adeguata, conoscenza di tecniche, metodologiche e competenze necessarie per affrontare studi universitari di qualunque tipo.
l Liceo Scientifico tradizionale, lo studente ha un'attitudine allo studio, è curioso, e vuole apprendere nozioni proprie tanto dell'area umanistica quanto dell'area scientifica
Per frequentare l'indirizzo scientifico tradizionale, completato il percorso di studio della Scuola basta iscriversi regolarmente al nostro liceo.
“Non è bene cercare di fermare il progresso della conoscenza. L'ignoranza non è mai meglio della conoscenza.” - ENRICO FERMI
L’indirizzo scientifico opzione scienze applicate, non trascurando affatto la cultura umanistica, fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all'informatica e alle loro applicazioni.
Al termine del quinquennio gli studenti posseggono conoscenze e competenze tali da studiare e seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e della tecnologica e avere gli strumenti adatti ad affrontare le sfide del futuro.
Al Liceo Scientifico delle scienze applicate, lo studente ha grande curiosità per i fenomeni naturali e la tecnologia, ha attitudine alla sperimentazione e alle attività laboratoriali.
Per frequentare l'indirizzo di scienze applicate, completato il percorso di studio della Scuola media, basta iscriversi regolarmente al nostro liceo.
"Lo sport ha bisogno di progettazione, innovazione e impegno costante." PIETRO MENNEA
L’indirizzo scientifico sportivo, è il percorso di studio volto all'approfondimento delle scienze motorie e sportive e di uno o più discipline sportive all'interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto.
Lo scopo di questo indirizzo è quello di consentire ai giovani atleti di frequentare una scuola di livello, completa, come il liceo scientifico, coniugando gli impegni delle attività agonistiche e delle gare.
Al termine del quinquennio gli studenti posseggono conoscenze e competenze declinate verso il mondo dello sport ma che consentono ovviamente di seguire studi universitari di qualunque tipo.
Al Liceo Scientifico tradizionale, lo studente è uno sportivo, spesso un atleta a livello agonistico, che vuole avere una adeguata formazione per affrontare qualsiasi corso universitario.
Per frequentare l'indirizzo scientifico sportivo, occorre partecipare ad una selezione che valuta i requisiti di idoneità per l'accesso.