
Per l'a.s. 2022/2023 sono stati attivati due corsi per la preparazione sugli argomenti relativi alle certificazioni ECDL, finanziati sia con i fondi PON che con i fondi d'istituto destinati all'ampliamento dell'orta formativa nell'ambito del PTOF.
I due corsi sono tenuti dai due docenti di informatica prof. Angelo Brugaletta e Massimo Guardiano e si svolgeranno in orario pomeridiano presso i laboratori informatici del Liceo.
Sono stati rivolti agli studenti del triennio dei vari indirizzi del Liceo ed in particolare a coloro che avevano già intrapreso, nel passato a.s., il percorso di certificazione ECDL.
Gli argomenti trattati sono quelli specificati nel Syllabus 6 dei vari moduli.
ISCRIZIONE AGLI ESAMI
La prenotazione degli esami deve avvenire almeno 3 giorni prima rispetto alla data dell’esame in cui ci si presenta; il mancato rispetto di tale scadenza potrebbe precludere l’ammissione alla sessione d’esame. La prenotazione avviene compilando in tutte le sue parti il modulo online sotto riportato. Copia stampata del bonifico di pagamento va consegnata all'esame.
- prenotazione esami online: https://forms.gle/5SvxyvJZv3XpWtReA
Sessione |
Data esame |
Limite prenotazione |
Orario esame |
Sede |
---|---|---|---|---|
1 | martedì 24 gennaio 2023 | venerdì 20 gennaio 2023 | 14:30 - 16:30 | laboratorio Carfì sede centrale |
2 | martedì 14 febbraio 2023 | venerdì 10 febbraio 2023 | 14:30 - 16:30 | laboratorio Carfì sede centrale |
3 | giovedì 23 marzo 2023 | lunedì 20 marzo | 14:30 - 16:30 | laboratorio Carfì sede centrale |
4 | venerdì 5 maggio 2023 | martedì 2 maggio 2023 | 14:30 - 16:30 | laboratorio Carfì sede centrale |
5 | mercoledì 7 giugno 2023 | lunedì 5 giugno 2023 | 14:30 - 16:30 | laboratorio Carfì sede centrale |
ACQUISTO SKILLS CARD
Per sostenere gli esami è necessario acquistare preventivamente la Skills card, un documento digitale intestato al candidato, che attesta l’iscrizione all’intero programma di esami della Nuova ECDL, in cui sono registrati i dati anagrafici dell’intestatario e i dati relativi agli esami sostenuti.
Se non hai la Skills card compila il modulo di rilascio Skills card sottostante; la nuova Skills card non ha data di scadenza.
Se stai acquistando per la prima volta la Skills card, consegna alla Responsabile del programma ECDL (prof. Angelo Brugaletta) la modulistica debitamente compilata e firmata nonché la ricevuta del versamento. In pochi giorni la tua Skills card verrà attivata e potrai iniziare a sostenere gli esame ECDL.
PRIVACY E PAGAMENTI
Per effettuare tutti i pagamenti è necessario utilizzare il modulo sottostante per effettuare il bonifico; si ricorda, inoltre, che l’operazione può essere effettuata anche on line da parte degli utenti che hanno un servizio di home banking associato al proprio conto corrente bancario.
Infine, gli utenti esterni che non hanno mai sostenuto esami presso il Test Center del Liceo “E.Fermi” di Ragusa sono tenuti a presentarsi al primo esame con il seguente modulo compilato (privacy):
Il costo per il completamento del percorso di certificazione ECDL è determinato dal costo iniziale “una tantum” di acquisto della “Skills Card” e dal costo dei singoli esami che vengono sostenuti per completare il percorso.
Ogni esame non superato deve essere acquistato di nuovo prima di essere sostenuto in una sessione successiva.
Di seguito sono riportati i costi attualmente in vigore presso il nostro Test Center (esami moduli “base” e “standard”) come deliberato dal Consiglio di Istituto n. 5 del 12 febbraio 2015:
CANDIDATI INTERNI | CANDIDATI ESTERNI | |
---|---|---|
SKILLS CARD | € 54,00 | € 61,00 |
ESAME SINGOLO | € 18,00 | € 22,00 |
TOTALE NUOVA ECDL BASE (4 esami) | € 126,00 | € 149,00 |
TOTALE NUOVA ECDL FULL (7 esami | € 180,00 | € 215,00 |
ECDL è una sigla con la quale si indica, per brevità, la European Computer Driving Licence. In Italia, la ECDL è conosciuta anche con il nome di Patente informatica ECDL (o Patente ECDL tout court) e di Patente europea del computer; il progetto viene gestito da A.I.C.A. (Associazione Italiana Calcolo Automatico), l’ente certificatore ufficiale.
La Certificazione ECDL è un certificato riconosciuto internazionalmente che attesta che il suo titolare conosce i principi fondamentali dell’informatica e che possiede le capacità necessarie per usare con cognizione di causa un personal computer e i principali programmi applicativi dell’Office Automation.
Il programma ECDL è operativo in tutta Europa ed in molte altre parti del mondo, per un totale di 154 Paesi. La certificazione si ottiene a seguito di un percorso di acquisizione di competenze informatiche codificate in un Syllabus che rappresenta lo standard di riferimento concordato a livello internazionale per abilità spendibili nei vari settori lavorativi nei quali venga richiesta una certa familiarità con l’uso del computer ed anche in alcune facoltà universitarie, infatti viene riconosciuta quale credito formativo da parte delle Istituzioni, a livello sia centrale che regionale, della Pubblica Amministrazione e da numerose Facoltà Universitarie.
La certificazione attuale è stata rinominata “Nuova ECDL“, essa risponde all’esigenza di creare maggiore competenze, di rendere più attuali i contenuti, più flessibile l’approccio, più internazionale il quadro di insieme delle competenze raggiungibili.
I moduli della Nuova ECDL Full Standard sono i seguenti:
Modulo 1: Computer Essentials
Modulo 2: Online Essentials
Modulo 3: Word Processing
Modulo 4: Spreadsheets
Modulo 5: IT Security
Modulo 6: Presentation
Modulo 7: Online collaboration
Maggiori informazioni sui contenuti dei vari moduli a questo link: https://www.icdl.it/ecdl-standard.
NORME A CUI ATTENERSI DURANTE LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI
A tutela del valore della certificazione ECDL, durante l’esame i candidati devono attenersi alle seguenti norme che, prima dell’inizio delle prove, dovranno sottoscrivere per accettazione.
Esecuzione del Tutorial
Il giorno della sessione di esami, prima di iniziare le prove di esame, il candidato deve obbligatoriamente eseguire il Tutorial, che illustra la metodologia del sistema software adottato da AICA per l’erogazione automatica degli esami. In particolare, bisogna fare attenzione alle sequenze di tasti vietati.
Obbligo del silenzio
La sessione di esami deve svolgersi in silenzio.
I candidati non devono parlare tra di loro, né con altre persone presenti in aula. Tale divieto vale anche per i candidati che hanno terminato la loro prova d’esame, fintanto che rimangono in aula.
I candidati non devono ragionare ad alta voce e non devono fare rumore, per non disturbare gli altri candidati. Tale divieto vale anche per i candidati che hanno terminato la loro prova d’esame, fintanto che rimangono in aula.
Il candidato non deve rivolgere domande all’Esaminatore sul contenuto delle prove d’esame, neanche a titolo di chiarimento concettuale. L’Esaminatore, infatti, non può dare spiegazioni in merito.
Divieto di supporti esterni
Il candidato non deve copiare da altri candidati, non deve muoversi dalla sua postazione e non può osservare ciò che stanno facendo gli altri candidati.
È fatto divieto ai candidati di portare nel locale dove si svolge la prova di esame manuali, dispense, fogli propri, libri o pubblicazioni.
È fatto divieto ai candidati di avvalersi, durante la prova di esame, di telefoni cellulari, computer palmari o altri dispositivi elettronici.
Permanenza in aula
Il candidato può rimanere in aula solo per il tempo strettamente necessario per lo svolgimento delle sue prove di esame e deve uscire dall’aula, dopo la comunicazione dell’esito delle prove sostenute.
Il candidato deve rimanere in aula durante lo svolgimento della singola prova di esame, a meno che non sia accompagnato fuori dall’aula da un Esaminatore.
Il candidato può prendersi un breve periodo di intervallo tra una prova d’esame e la successiva, eventualmente uscendo dall’aula, anche non accompagnato, a condizione di avvertire della sua uscita l’Esaminatore.
Divieto di interruzione della prova d’esame
Il candidato non deve interrompere lo svolgimento delle prove di esame in corso, durante la sessione, salvo cause di forza maggiore, nel qual caso informerà l’Esaminatore, chiedendone l’autorizzazione a interrompere la prova d’esame.
Divieto di ripetizione di un esame non superato nella stessa giornata
Il candidato non può ripetere nella stessa giornata un modulo di prova d’esame non superato, interrotto o annullato.
La violazione di una delle norme sopra elencate comporterà l’annullamento al candidato di tutte le prove di esame sostenute nella sessione.
Il Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Ragusa da oltre un decennio è Test Center AICA col codice OZ____01; il Test Center eroga esami e consegna le certificazioni che sono rilasciate da AICA.
Gli esami si svolgono presso il laboratorio multimediale “Carfì” (foto sotto) e l’attiguo laboratorio “Busacca” della Sede centrale , secondo una calendarizzazione annuale riportata nell’apposita pagina.
Organigramma del Test Center
Dirigente Responsabile
D.S. dott.ssa Ornella Campo
Responsabile Test Center
prof. Angelo Brugaletta
Esaminatori
prof. Daniele Brogna - prof. Angelo Brugaletta - prof. Salvatore Dimartino
Assistenti tecnici
sig. Petriglieri Rosario - sig.ra Puccia Maria